Home
Associazione
Links
Contatti
Editoriale
Dottrina
Giurisprudenza
Convegni
Segnalazioni
Cerca:
Acque
Ambiente Mercato e D.Lgs. 231/2001
Beni culturale ed ambientali
Bonifica e Danno Ambientale
Diritto comunitario dell´ambiente
Diritto penale dell´ambiente
Elettrosmog
Energia Rinnovabile
Inquinamento Acustico
Inquinamento Atmosferico
Rifiuti
Valutazione Impatto Ambientale
Amianto e benzene - prescrizione del disastro ambientale - malattie-infortuni e disastro ambientale - consenso della comunità scientifica
Disastro ambientale innominato ex art. 434 c.p. - Consumazione del reato - Termini di prescrizione del reato
CONFLITTI AMBIENTALI: Mediazione, Transazione, Accordi
CONVEGNO Cambiamenti Climatici e Migrazione - 17 ottobre 2018 - Roma
La mediazione penale ambientale: scenari non troppo futuribili
MISE, MISU e misure di prevenzione: l'incertezza delle nozioni mette a rischio il proprietario incolpevole
CAMPAGNA ADESIONI PER IL 2018
Tutela del paesaggio - Impugnabilità di atto conclusivo della conferenza di servizi preliminare - Dovere di motivaz. del parere paesaggistico
Malattia professionale per esposizione a campi elettromagnetici - nesso eziologico tra patologia tumorale e campi elettromagnetici (c.d. CEM)
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulle competenze in materia di identificazione dei criteri di End of Waste: un ritorno al passato?
Utente:
Password:
Ha dimenticato la sua password?
Non è ancora registrato?
Residui da costruzione e demolizione - Sostenibilita' ambientale ed economia circolare nella gestione C&D
Home
> Bonifica e Danno Ambientale
Bonifica e Danno Ambientale
41.
Giurisprudenza
Bonifica dei siti contaminati e responsabilità per l'inquinamento
TAR Milano 1107/2010
28/09/2010
42.
Giurisprudenza
Responsabilità del mero proprietario incolpevole dell'inquinamento
TAR Firenze, n. 594/10
25/09/2010
43.
Giurisprudenza
Bonifica dei siti contaminati e responsabilità del proprietario incolpevole
TAR Napoli, n. 1315/2010
29/07/2010
44.
Giurisprudenza
Ordinanza di rimozione e bonifica
TAR di Milano, sentenza n. 1159 del 27 aprile 2010
26/07/2010
45.
Giurisprudenza
Legittimazione ad agire in giudizio delle articolazioni territoriali di un’associazione nazionale
Consiglio di Stato, 14063/10
09/07/2010
46.
Giurisprudenza
Responsabilità del proprietario non colpevole dell’inquinamento
TAR Torino, n. 973/2010
03/05/2010
47.
Giurisprudenza
Art. 2051 cc e danno ambientale
Tribunale di Venezia, sentenza 304/2010
14/04/2010
48.
Giurisprudenza
TAR Firenze, barriera fisica e barriera idraulica
11/03/2010
49.
Giurisprudenza
Corte Costituzionale, sentenza n. 214 del 18 giugno 2008
23/06/2008
50.
Giurisprudenza
TAR Catania - sentenza n. 200 del 29 gennaio 2008
Ai fini della configurazione della responsabilità del proprietario del sito inquinato, è necessario l’accertamento dei presupposti della colpa: ai sensi dell’art. 14, comma 3, del D. Lgs. n. 22/1997, la violazione dei divieti di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul e nel suolo è punita a titolo di dolo o colpa e comporta l’obbligo, per il responsabile, di procedere alla rimozione, all’avvio al recupero ed allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi. È escluso, che l’evento possa essere imputato, a titolo di responsabilità oggettiva, in capo al proprietario dell’area che non abbia, in alcun modo, concorso alla produzione dell’evento (cfr. altresì T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 11 giugno 2007, n. 2248; TAR Lombardia, Milano, 27/06/2007 n. 5289; T.A.R. SARDEGNA, Sez. II - 8 ottobre 2007, n. 1809 secondo la quale “non appare legittima l’imposizione della MISE in caso di contaminazioni pregresse, senza alcuna motivazione specifica sulla situazione di emergenza e sull’esigenza di scongiurare il rischio immediato che possano giustificare l’intervento richiesto” ).
27/03/2008
Pagina dei risultati:
Anterior
1
2
3
4
5
6
7
Associazione Giuristi Ambientali
tel. 06/87133093 - 06/87133080
Informativa privacy
powered By Diadema Sinergie