11.
Dottrina
La SISTRI-farfalla ha spiccato il volo ma si prevedono atterraggi di fortuna
Silvano Di Rosa
23/09/2011
12.
Dottrina
Ferragosto...senza SISTRI. Il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, per il momento, è stato abrogato!
Silvano di Rosa
02/09/2011
13.
Dottrina
Relazioni del Convegno "Le riforme del codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI dal D. Lgs. 128/10 al D. Lgs. 205/10"
AA.VV.
10/05/2011
14.
Dottrina
Recupero e recupero energetico dei rifiuti nell’ordinamento comunitario: quadro vigente e prospettive di riforma
Giuseppe Garzia
1. Relazione
1.2. La definizione giuridica del <> e l’interpretazione della Corte di Giustizia
1.3. L’utilizzazione principale del rifiuto come combustibile o come altro mezzo per produrre energia
1.4. Le proposte contenute nella progetto di riforma della direttiva quadro sui rifiuti
2. Considerazioni conclusive
3. Bibliografia
13/11/2007
15.
Dottrina
Come le destinazioni urbanistiche incidono sulle bonifiche nel nuovo Testo Unico ambientale
Federico Vanetti
Con il presente articolo, si vuole esaminare il rapporto tra obiettivi di bonifica e destinazione d’uso del sito contaminato, alla luce dei principi e criteri introdotti dal TUA (D.Lgs. n. 152/06), che sostituisce e riforma la precedente normativa in materia di bonifiche.
25/10/2007
16.
Dottrina
La Corte di Giustizia e l’Avvocato Generale si pronunciano ancora una volta sulla nozione di rifiuto
Vincenzo Paone
Commento alla sentenza della Corte di Giustizia della Comunità europea del 1° marzo 2007 su: Rifiuti. Sorveglianza e controllo delle spedizione di rifiuti. Farine animale. Regolamento CEE 259/93
05/04/2007
17.
Dottrina
Smaltimento “prossimo”? Brevi note sul Regolamento CE in vigore dal 1 luglio 2007 e sui suoi effetti sul T.U. ambientale
Massimo Medugno
13/03/2007
18.
Dottrina
Primi rilievi sul secondo schema di decreto correttivo del D.Lgs. n. 152/2006
Franco Giampietro
Mentre il primo decreto legislativo correttivo, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 30 agosto 2006, non è ancora comparso sulla G.U., lo stesso Governo ha adottato, il 12 ottobre 2006, il secondo schema di decreto legislativo, che sta per iniziare l’iter parlamentare, ai sensi dell’art. 1, commi 4 e 5 della citata legge.
06/11/2006
19.
Dottrina
Il deposito temporaneo irregolare è un’operazione di recupero (dell’incertezza giuridica…)
Andrea Quaranta
Analogamente a quanto previsto nel “Decreto Ronchi”, anche l’art. 183, comma 1, lett. m), del D.Lgs n. 152/06 definisce il deposito temporaneo il raggruppamento dei rifiuti effettuato, a determinate condizioni, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti.
12/10/2006
20.
Dottrina
La nozione di rifiuto : un problema aperto in sede nazionale e comunitaria
Amedeo Postiglione
L’attuale bozza del decreto Legislativo sui rifiuti (nell’art. 88), ha abrogato il decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 quindi anche la nozione di rifiuto di cui all’art. 6, comma 1, lett. a) e l’art. 14 del Decreto- legge 8 luglio 2002, n. 138, convertito alla legge 8 agosto 2002, n. 178.
23/06/2006
|
11.
Giurisprudenza
Reato di trasporto non autorizzato di rifiuti
Cassazione pen., sez. III, sentenza n. 45306/2013
REATO DI TRASPORTO NON AUTORIZZATO DI RIFIUTI - ART. 6, L. N. 210/2008 (NORMA SPECIALE DELL'ART. 256, C. 1, D.LGS. 152/2006) - REATO ISTANTANEO - SUFFICIENTE LA SINGOLA CONDOTTA TIPICA
29/01/2014
12.
Giurisprudenza
Rifiuti urbani non differenziati - Rifiuti edili e industriali - Principio di prossimità
CGUE, Quinta Sez., Causa C-292/12, 12/12/2013
RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI - RIFIUTI EDILI E INDUSTRIALI - PRINCIPIO DI PROSSIMITA' - OBBLIGO PER IL CONCESSIONARIO DI TRASPORTARE I RIFIUTI RACCOLTI IN IMPIANTI DI TRATTAMENTO DESIGNATI DALL'AUTORITA' CONCEDENTE - IMPIANTI DI TRATTAMENTO APPROPRIATI PIU' VICINI
29/01/2014
13.
Giurisprudenza
Rifiuti 2013 abbandono - obbligo di rimozione 2013 manutenzione gestione e pulizia delle strade
TAR Bari, sent. 1217/2013
22/11/2013
14.
Giurisprudenza
Rifiuti - Attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti - raccolta di abiti dismessi ed accessori
Cass. pen., sez. III, n.32955/2013
14/11/2013
15.
Giurisprudenza
Fresato d'asfalto - requisiti per la classificazione come sottoprodotto
Cons. Stato, sez. IV, sentenza 6 agosto 2013, n. 4
05/11/2013
16.
Giurisprudenza
Processo di inertizzazione di fanghi, percolato e calce - Comunicazione al Catasto Rifiuti - Codici CER a specchio
Trib. di Roma, sez.II civ., n. 6397 e 6399/2013
26/09/2013
17.
Giurisprudenza
Princìpi di prevenzione, proporzionalità e ragionevolezza e obblighi di caratterizzazione dei rifiuti
TAR Lombardia - Brescia, sez. I, n. 207-2013
26/07/2013
18.
Giurisprudenza
FORSU, rifiuti e biomasse
TAR di Torino
01/03/2013
19.
Giurisprudenza
Speciali forme di gestione dei rifiuti
Cassazione penale
27/02/2013
20.
Giurisprudenza
Ritardo dei pagamenti da parte delle amministrazioni conferenti i rifiuti nella discarica
Corte di Giustizia
15/02/2013
|